Châtillon, approvata la variazione di bilancio con i trasferimenti per l'adeguamento delle scuole

Approvata dal Consiglio comunale anche la fattibilità economica dell'efficientamento energetico del municipio

 

Via libera del Consiglio comunale di Châtillon, riunito lo scorso martedì, a due documenti di fattibilità tecnico-economica per altrettanti lavori. Il primo riguarda l'efficientamento energetico del municipio attraverso la sostituzione dei serramenti e dei corpi illuminanti con luci a led per un investimento, incluse le spese tecniche, di quasi 176mila Euro. Il sindaco Camillo Dujany ha annunciato l'intenzione di chiedere un finanziamento.

L'altro progetto di fattibilità è inerente all'adeguamento sismico della scuola dell'infanzia di Chaméran. L'intervento si concentrerà sul vano scale, elemento "debole" dell'edificio, che sarà rinforzato realizzando una struttura metallica. I lavori costeranno circa 130mila euro per buona parte coperti dall'amministrazione regionale grazie a un trasferimento inserito nella prima variazione di bilancio di previsione pluriennale 2025/27, anch'essa approvata martedì dall'assemblea comunale.

La variazione di bilancio include inoltre un secondo trasferimento regionale per adeguamento antisismico di edifici scolastici di quasi 4 milioni di euro e nuove entrate per 180mila euro, provenienti sempre dalla Regione, per la manutenzioni sul territorio.

«Questa variazione - ha commentato il consigliere Ricccardo Donazzan annunciando il voto contrario delle minoranze - presenta una grande movimentazione di risorse e impegni importanti anche per le future consiliature. L’auspicio è che vi siano effettive ricadute sul territorio».

«Gli interventi saranno realizzati dalle Amministrazioni che seguiranno ed è così che bisogna lavorare: non fermandosi alla conclusione della consiliatura», ha ribattuto il sindaco Dujany.

L'aula si è poi concentrata su una interrogazione del gruppo consiliare 3 sull'affidamento di una perizia di stima delle aree edificabili ai fini dell'Imu. «Immaginavamo - ha detto il capogruppo Emile Gorret - una revisione che apportasse importanti benefici alla popolazione: se ne è parlato per anni ma i cittadini, alla fine, vedranno solo l'esborso di oltre 18mila euro euro per studi volti a individuare il valore di riferimento».

La risposta è arrivata dall'assessore Elsa Frutaz: «La finalità è di agevolare il versamento dell’imposta da parte dei contribuenti e rendere possibile l’attività di accertamento dall’Ente. L’iter procedurale di affidamento diretto ha rispettato il Codice degli Appalti. Si è pervenuto a un nuovo quadro impositivo dopo un’analisi che ha preso in considerazione l’effettiva edificabilità di ogni singola parte del territorio. La Giunta sta perfezionando la deliberazione relativa alla definizione dei valori medi, quali valori di riferimento per la determinazione dell’Imu, con i necessari coefficienti correttivi, da applicarsi dal 2025. La cittadinanza sarà opportunamente informata».

Si è poi discusso della situazione dell'immobile di località Panorama che, in base ad alcune segnalazioni, sembra possa essere occupata abusivamente. Il sindaco ha informato l'aula di aver «contattato la Struttura responsabile degli immobili di proprietà regionale, che si è detta a conoscenza del fatto e ha ipotizzato fosse collegato a interventi manutentivi effettuatiti nell’edificio».

 


E.G.

 

 

 

-  STRUMENTI
app mobile

 

Società editrice: Italiashop.net di Camilli Marco
registrata al Tribunale di Aosta N° 01/05 del 21 Gennaio 2005
P.IVA 01000080075