articolo promozionale
Dall'esperienza delle guide alpine una
crema viso solare per la montagna
E' stata realizzata dalla farmacia del "Dottor Nicola", ad Aosta,
per proteggere il visto dall'eccessiva disidratazione
1850:
a Courmayeur si costituisce la "Società Guide Alpine
Courmayeur". 2001: Andrea Nicola, laureato in farmacia,
riceva dal padre il testimone della Apotheca di viale
Federico Chabod. Due date che suggellano una
collaborazione e sanciscono la nascita dell'ennesima
novità nella linea di "Fitocosmesi di montagna" by
"dottor Nicola. Farmacista in Aosta": la "Crema viso
solare di montagna", realizzata con elementi "amici
della pelle" (olio di noce e estratti di calendula e
issopo) per conclamarne la preziosa particolarità.
La descrive il produttore, il dottor
Andrea Nicola: «E' un'emulsione fluida, indicata per
pelli molto sensibili e delicate. Protegge la pelle di
tutto il corpo dagli effetti dannosi dei raggi solari
UVB e UVA. Per la sua particolare formulazione è
altamente idratante e previene l'eccessiva
disidratazione causata dal freddo e dal vento. E'
indicata, quindi, per le alte quote».
Fine della presentazione? No. Mancano
ancora molti dettagli. Anzi, i più importanti che Andrea
Nicola si affretta a sottolineare: «Il fattore di
protezione è 30 su una scala di 50 unità. Parliamo -
dice - di una protezione elevata perché deve
assolvere all'importante compito di garantire il massimo
della salvaguardia della pelle agli irriducibili delle
alte vette. L'ultima nata della mia linea può essere
considerata un vero e proprio schermo anche dal
riverbero della neve».
La garanzia dei prodotti è il "leit
motiv" dell'attività del vulcanico farmacista, una mente
creativa a cui va riconosciuta una professionalità da
primo piano.
Perché questa partnership con la
società delle Guide? «L'essenza riporta alla
sicurezza - spiega il dottor Nicola -. Sicuri con
le guide durante un'ascensione. Sicuri e protetti con la
crema solare di montagna». Concetto semplice quanto
efficace colto al volo da questo ecclettico farmacista.
Che non ha lasciato nulla al caso per attribuire alla
nuova emulsione uguale successo delle precedenti. Lo
studio del design della confezione merita un cenno a
parte: «Pratica e bella - dice Andrea Nicola -.
Un contenitore sottile, con l'apertura quasi
automatica, con un'alta maneggevolezza. Il massimo per
sportivi e cultori dell'abbronzatura».
Una buona protezione è sinonimo di
elasticità e di invecchiamento ritardato. Prerogativa
che accomuna i prodotti della linea "Dottor Nicola.
Farmacista in Aosta". Il sole, l'astro della vita,
grande alleato del benessere psico-fisico, può
trasformarsi in un nemico subdolo se l'approccio non
considera la scala dei rischi. «Una corretta
protezione - spiega il farmacista di viale Federico
Chabod - prevede la stesura sul viso di un leggero
velo di crema mezz'ora prima dell'esposizione».
La testimonianza più eloquente l'ha
fornita il professor Alex Gezzi, dermatologo,
cosmetologo, docente universitario, di Ferrara, invitato
dal dottor Nicola alla conferenza stampa di
presentazione della "Crema solare di montagna". «Il
suo hobby è il teatro - dice il farmacista di Aosta
-. Un attore che propone un mio prodotto non può che
polarizzare l'attenzione del pubblico».
Idea brillante che ha permesso ai
presenti di assistere ad una "pièce" di 40 minuti in cui
l'illustre medico ha sfoggiato questa dote con letture e
recite di antichi testi di montagna, indossando la
duplice veste di attore e cosmetologo. «Durante la
salita del monte Bianco..... con la pelle lacerata dal
sole....», uno dei brani offerti all'attenzione del
pubblico. «Ha collegato la montagna alla bellezza
della pelle», conclude il dottor Andrea Nicola,
ricordando l'intervento di chiusura di Alex Gezzi al "Cosmoprof",
il salone internazionale delle aziende di cosmesi, a
Bologna.
La "Crema solare di montagna" è in
vendita nella farmacia di viale Chabod 22, ad Aosta; on
line sul sito
www.dottornicola.it,
all'ipermercato Gros Cidac, nelle farmacie di Genova e
di Torino.
|