La neo presidente Gulino e il presidente uscente Lazzari
Svolta a dir poco epocale all’interno del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi, in seno al quale è stata eletta la prima presidente donna.
Si tratta della dottoressa Maria Antonietta Gulino. È la prima volta nella storia – dalla pubblicazione della legge 56 del 1989 che ha istituito l’Ordine Nazionale degli Psicologi – che avviene una cosa del genere.
Maria Antonietta Gulino è nata a Palermo, ma è toscana d’adozione. E, a partire dal 2020, è stata la Presidente dell’Ordine degli Psicologi della Toscana. Laureata in Psicologia all’Università degli Studi di Palermo, specializzata in Psicoterapia Sistemico-Relazionale al Centro Studi e Applicazione della Psicologia Relazionale di Prato, è membro del Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale di Roma.
In un momento cruciale per la professione degli psicologi – caratterizzato da una sempre più crescente domanda di servizi psicologici e da nuove sfide legate al riconoscimento del ruolo strategico degli psicologi nel sistema sanitario e sociale – la dottoressa Gulino ha dichiarato di volere lavorare per portare all’attenzione dei cittadini e delle istituzioni l’importanza del benessere psicologico, attraverso iniziative come l’introduzione strutturale dello psicologo di base a livello nazionale. Una realtà che esiste già in Sicilia e di cui noi abbiamo già scritto su questa rubrica (qui l'articolo).
La dottoressa Gulino, però, ha dichiarato anche di non volere dimenticare i più giovani e i giovanissimi, perché sempre più adolescenti soffrono di ansia, depressione, dipendenze digitali, sono vittime di bullismo e cyberbullismo.
“Noi, come professionisti, dobbiamo aiutarli e sostenerli – sono state le parole della dottoressa Gulino – affinché comprendano il mondo che li circonda, intervenendo a scuola, sensibilizzando loro e le famiglie ad avere una maggiore cura della salute non solo fisica ma anche emotiva, psicologica e relazionale”.
Barbara Giangravè
(