Incontri e momenti di confronto con gli studenti valdostani sui temi della legalità e della cittadinanza
Sono più di mille gli studenti valdostani coinvolti dalle Settimane della legalità e della cittadinanza bassa Valle con incontri e momenti di confronto sul tema "La Costituzione".
«Il nostro obiettivo è rafforzare nei giovani il senso di appartenenza alla comunità, stimolando la partecipazione, la cittadinanza attiva e la capacità di contribuire, con idee e impegno, alla crescita del territorio», dice l'assessore alle politiche intergenerazionali Jean Pierre Guichardaz.
Una partita di calcio con una rappresentanza dell'istituto Don Bosco di Châtillon alla casa circondariale di Brissogne darà il via, oggi, agli eventi previsti per tutto il mese di febbraio che coinvolgeranno in particolare le scuole ma anche enti, associazioni e realtà diverse del territorio. Da lunedì 10 febbraio poi prenderanno il via dei percorsi laboratoriali sul tema delle dipendenze da droga, gioco d'azzardo, alcolici. Con la polizia stradale inoltre le classi quinte del Don Bosco conosceranno meglio la responsabilità civile e penale in ambito stradale.
Nei giorni successivi le Settimane della legalità in bassa Valle toccherà temi sensibili per le giovani generazioni: cyberbullismo e bullismo, pericoli della rete, il rispetto delle regole e delle persone, contrasto alle violenze, parità di diritti, educazione all'affettività, multiculturalità, difesa dell'ambiente e delle risorse e molto altro ancora.
Nel programma sono inoltre compresi alcuni incontri rivolti agli adulti per confrontarsi sull'educazione dei giovani. Il 21 e 28 febbraio dalle ore 17 saranno proposti gli incontri di formazione on line del "Percorso Smartphone" rivolti alle famiglie.
Le iniziative proposte rappresentano coinvolgono i firmatari del Protocollo d’intesa per la prevenzione e il contrasto delle violenze nei confronti della persona e della comunità familiare, promosso e curato dalla Procura della Repubblica di Aosta e i referenti del Tavolo tecnico permanente Legalità&Intergenerazionalità coordinato dall'assessorato. Coinvolgono in particolare le Istituzioni scolastiche di Istruzione Liceale, Tecnica e Professionale di Verrès e del Don Bosco e del CNOS/FAP di Châtillon, le scuole medie delle Istituzioni "Mont Rose A" di Pont-Saint-Martin, "Luigi Barone" di Verrès, del Don Bosco di Châtillon e della scuola di Gressoney, oltre che di diversi plessi dell’infanzia e della primaria Istituzioni scolastiche "Ottavio Jacquemet" ed "Elio Reinotti" incluse.
Elena Giovinazzo