Roulette europea, francese o americana? Le differenze che devi conoscere

La roulette rappresenta uno dei giochi più conosciuti nei casinò, sia fisici che online. Le varianti più diffuse includono la versione europea, francese e americana, ognuna con caratteristiche specifiche che influenzano il gioco e le probabilità di vincita. Conoscere le differenze tra queste opzioni aiuta a scegliere quella più adatta al proprio stile di gioco.

Ogni variante presenta una disposizione dei numeri diversa e alcune regole particolari che incidono sulle strategie da adottare. Alcuni giocatori preferiscono la versione europea per il suo vantaggio più contenuto da parte del banco, mentre altri trovano nella roulette americana un’esperienza più dinamica. La variante francese, invece, propone regole esclusive che possono ridurre ulteriormente il margine del casinò, offrendo maggiori possibilità di recupero in caso di scommesse particolari.

La roulette europea e il vantaggio del banco più basso

La roulette europea utilizza una ruota con 37 caselle numerate da 0 a 36. La presenza di un solo zero garantisce probabilità di vincita migliori rispetto alla variante americana. Il margine della casa si attesta intorno al 2,7%, rendendola una scelta favorevole per chi desidera ottimizzare le proprie possibilità di successo.

Le puntate si suddividono in interne ed esterne, con opzioni che vanno dai numeri singoli alle combinazioni più ampie come rosso/nero o pari/dispari. La semplicità delle regole e il vantaggio matematico più contenuto rendono questa variante tra le più apprezzate dai giocatori.

Le regole particolari della roulette francese

La roulette francese condivide molte caratteristiche con la versione europea, utilizzando la stessa ruota con un solo zero. Tuttavia, introduce regole che favoriscono i giocatori in caso di puntate su opzioni come rosso/nero o pari/dispari.

Le regole “La Partage” e “En Prison” permettono di recuperare metà della puntata o di mantenerla bloccata per un giro successivo se la pallina si ferma sullo zero. Questo riduce ulteriormente il margine del banco, abbassandolo fino all’1,35% nelle scommesse che beneficiano di queste opzioni.

I tavoli di roulette francese spesso presentano un layout differente, con termini scritti in lingua originale e una disposizione delle puntate che può differire leggermente da quella europea. Questa variante attira chi preferisce un approccio più strategico e vuole sfruttare al massimo le regole a proprio favore.

La roulette americana e il doppio zero

La principale caratteristica della roulette americana riguarda la presenza del doppio zero, che porta il totale delle caselle a 38. Questo elemento aumenta il vantaggio del banco, facendolo salire al 5,26%.

La disposizione dei numeri sulla ruota risulta differente rispetto alle altre varianti, influenzando il posizionamento delle puntate e le strategie utilizzate. Molti giocatori scelgono questa versione per il ritmo di gioco più veloce e la possibilità di scommettere sulla “Top Line”, una puntata che copre 0, 00, 1, 2 e 3.

Sebbene le probabilità di vincita risultino inferiori rispetto alla roulette europea e francese, alcuni giocatori trovano questa variante più stimolante per l’adrenalina che offre e per la dinamica delle puntate.

Quale variante scegliere?

La scelta tra roulette europea, francese o americana dipende dalle preferenze personali e dallo stile di gioco. Chi cerca probabilità di vincita migliori può orientarsi sulla versione francese, sfruttando le regole che riducono il margine della casa. La roulette europea rappresenta una soluzione equilibrata, con un solo zero e un’interfaccia familiare per la maggior parte dei giocatori.

La versione americana, pur presentando un vantaggio maggiore per il banco, mantiene un fascino particolare per chi apprezza un’esperienza di gioco più intensa. Comprendere le differenze tra queste varianti aiuta a scegliere quella più adatta, migliorando la gestione delle scommesse e aumentando il divertimento al tavolo.

Articoli più letti su Aostaoggi.it

 

-  STRUMENTI
app mobile

 

Società editrice: Italiashop.net di Camilli Marco
registrata al Tribunale di Aosta N° 01/05 del 21 Gennaio 2005
P.IVA 01000080075