Oltre venti le farmacie della Valle d'Aosta aderenti all'iniziativa del Banco Farmaceutico: «463.000 persone in condizioni di povertà sanitaria»
Dal martedì 4 a lunedì 10 febbraio prossimi si svolgerà la 25a edizione delle Giornate di raccolta del farmaco, campagna organizzata dal Banco Farmaceutico. Secondo le stime dell'associazione «serve più di 1 milione di farmaci, per 463.000 persone in condizioni di povertà sanitaria».
La raccolta avverrà anche in Valle d'Aosta nelle oltre venti farmacie che aderiscono all'iniziativa (l'elenco aggiornato è consultabile sul portale bancofarmaceutico.org) e in cui saranno presenti i volontari addetti alla raccolta. «Servono soprattutto - spiegano gli organizzatori - antinfluenzali e medicinali pediatrici, decongestionanti nasali, analgesici, antifebbrili e antistaminici, farmaci ginecologici, preparati per la tosse e per i disturbi gastrointestinali, antinfiammatori, farmaci per i dolori articolari e disinfettanti».
Quanto donato nelle Giornate sarà distribuito alle realtà benefiche del territorio - più di duemila sul territorio nazionale. Lo scorso anno in tutta Italia sono state raccolte 588.013 confezioni, pari a un valore di 5,2 milioni di euro.
«Donare un farmaco è essenziale per migliaia di famiglie che si trovano in gravi difficoltà, perché contribuisce a restituire loro speranza e la possibilità di curarsi; è un gesto semplice che ci fa partecipare della vita di chi ha bisogno, ricordandoci ciò che ci rende davvero umani», dice il presidente di Fondazione Banco Farmaceutico Ets, Sergio Daniotti.
Elena Giovinazzo