Alla domanda su quante squadre si qualificheranno per le coppe europee della prossima stagione, non è ancora possibile dare un riscontro preciso. E ora che la Serie A sta entrando nel suo rettilineo finale, diventa ancora più importante fare qualche calcolo previsionale per cercare di capire quali formazioni riusciranno a staccare il ticket per l’Europa.
In questo senso, cominciamo con il condividere l’evidenza che non esiste ancora un numero definito di club italiani che riusciranno ad accedere alle coppe europee nella prossima stagione. Quello che abbiamo a disposizione è invece un range minimo e massimo di squadre che potranno partecipare alle competizioni UEFA, ma gli accessi definitivi e i piazzamenti a disposizione dipenderanno anche dai risultati delle italiane in Champions League, Europa League, Conference League e Coppa Italia.
Quante squadre andranno in Europa
Tutto ciò premesso, proviamo a fare qualche calcolo.
Prima di tutto, i piazzamenti garantiti. Dal 1° al 4° posto in campionato, si accede alla qualificazione diretta alla prossima Champions League. Per intenderci, basandoci sulla classifica attuale e sulle quotazioni dei siti scommesse con la serie A, andranno nell’Europa calcistica che conta di più l’Inter, il Napoli, l’Atalanta e il Bologna.
Il quinto posto in campionato e la vincitrice della Coppa Italia si aggiudicano invece l’approdo in Europa League. Attualmente il quinto posto è occupato dalla Juventus, mentre in semifinale di Coppa Italia sono arrivate Inter, Milan, Empoli e Bologna. Infine, il sesto posto in campionato, ad oggi occupato dalla Lazio, permette la qualificazione ai playoff di Conference League.
Capita però molto spesso che la vincitrice di Coppa Italia sia già qualificata per le coppe europee tramite il campionato. Così potrebbe essere anche in questa edizione, sebbene alcune squadre ancora in gioco (come il Milan) potrebbero in realtà approfittare della strada della Coppa Italia per arrivare alle competizioni europee in luogo del più complicato passaggio per il campionato.
Cosa accade se a vincere la Coppa Italia è una squadra già qualificata
Le cose cambiano se invece a vincere il trofeo sarà una squadra già qualificata per la Champions League o l’Europa League, come Inter e – probabilmente – Bologna.
In questo caso, nulla cambia per i primi quattro posti, che staccheranno direttamente il pass per la Champions League. Niente varia per il quinto posto (Europa League), mentre il sesto posto fa un passo in avanti: non più la qualificazione ai playoff di Conferenze League, bensì una qualificazione diretta in Europa League.
Si apre così uno scenario interessante per la settima classificata in Serie A (posizione attualmente occupata dalla Roma), che potrà qualificarsi ai playoff di Conference League.
Il numero massimo di qualificate
Fin qui, i numeri minimi per le qualificazioni nelle Coppe europee. C’è tuttavia anche un limite massimo – per quanto difficilmente raggiungibile – pari a 11 squadre partecipanti. Si tratta, evidentemente, di un caso piuttosto raro.
Per verificarsi una simile situazione è infatti necessario che in Champions League finiscano le prime quattro della classifica in campionato, a cui si può aggiungere una quinta in classifica, nel caso in cui la Federazione sia tra le due migliori nel ranking UEFA (l’Italia è attualmente seconda, ma rischia di perdere questa posizione).
Se poi la vincitrice della Champions League dovesse finire fuori dalle posizioni per le coppe in classifica, rientrerebbe nelle qualificate alla prossima edizione. Già oggi la situazione è impossibile: l’unica italiana ancora in lizza è l’Inter, che però dovrebbe comunque finire in Champions League grazie alla sua classifica in campionato.
Un’altra posizione si aggiungerebbe infine con la vincitrice dell’Europa League, qualora dovesse finire fuori dalle posizioni per le coppe in classifica.
A queste squadre, a livello teorico, si potrebbero aggiungere altre quattro formazioni qualificate, ovvero le tre squadre qualificate all’Europa League mediante campionato, coppa nazionale e vittoria della Conference League, e una squadra qualificata alla Conference League tramite il campionato.