Tre prove speciali ripetute due volte tra Brissogne, Pollein, Nus, Verrayes, Saint-Marcel, Fénis ed Emarèse
Sono 183 gli equipaggi iscritti al 46° Rally della Valle d'Aosta che andrà in scena il 3 e 4 maggio tra Brissogne, Pollein, Nus, Verrayes, Saint-Marcel, Fénis ed Emarèse. Tra i partecipanti non mancherà Elwis Chentre con il copilota Igor D'Herin.
Con la chiusura delle iscrizioni (qui l'elenco completo dei partecipanti) inizia il conto alla rovescia per la gara che vale come secondo appuntamento della Coppa Rally di Zona Aci Sport.
Le prove speciali
Le operazioni di preparazione della gara inizieranno venerdì 2 maggio con le verifiche tecniche e sportive riservate agli equipaggi iscritti allo shakedown. Per tutti gli altri l’appuntamento è per sabato dalle dalle 8 alle 11.10.
Nella prima giornata di rally i concorrenti affronteranno la prova speciale Nus-Verrayes (partenza a Messigné) lunga 11,5 chilometri con il primo passaggio alle ore 17:03 e il secondo dopo il tramonto, alle ore 21:10.
Domenica sarà la volta della prova speciale tra Saint-Vincent ed Emarèse (partenza da Moron), dalle ore 9:29, e poi della prova da Saint-Marcel a Fénis (partenza a Rean) alle ore 10:32. I due parziali saranno ripercorsi una seconda volta dalle ore 14:10 per quanto riguarda la Saint-Vincent - Emarèse e alle ore 15:13 per la Saint-Marcel - Fénis.
Il parco assistenza e il riordino verranno allestiti, come nelle precedenti edizioni, nel piazzale di partenza ad Aosta della cabinovia per Pila.
Le strade su cui si correrà il rally verranno chiuse alla circolazione un'ora e mezza prima dell'inizio delle prove e per circa quattro ore, o comunque fino al transito dell'ultimo concorrente. Sabato tuttavia la strada tra Nus e Verrès sarà chiusa dalle ore 15:30 alle ore 00:30 (o fino al passaggio dell'ultimo equipaggio).
Elena Giovinazzo