Intanto migliorano i dati sulle liste di attesa: ad aprile il 68% delle prestazioni erogato nei tempi standard
L'Azienda Usl sta per attivare nuove aperture di ambulatori in orario serale e di domenica Lo comunica la stessa azienda sanitaria in un comunicato sull'andamento delle liste di attesa.
«Per quanto riguarda le aperture di ambulatori in orari serali o festivi - spiega l'Usl - sono già attivi ambulatori del sabato per Radiologia, Cardiologia e Neurologia, e sono in arrivo aperture serali e domenicali grazie ad accordi in via di definizione con i sindacati della dirigenza medica. Si lavora anche per rendere operativo un analogo strumento per il personale del comparto, condizione necessaria per un ampliamento effettivo dell'offerta».
Sul fronte delle liste di attesa l'Usl comunica un trend in miglioramento. «Sulle prestazioni monitorate si è passati dal 27% di tempi nello standard a dicembre 2024 al 68% ad aprile 2025. La percentuale di liste di galleggiamento (sistema applicato a situazioni temporaneamente senza risposta) si è ridotta dal 21% al 3,5%. Inoltre, implementando le procedure specifiche per garantire il rispetto dei tempi massimi previsti dalle classi di priorità, delle 3.047 richieste per i percorsi di tutela, l’85% ha già ricevuto risposta».
Il direttore dell'Usl Massimo Uberti parla di risultati «incoraggianti e anche se, come ho già avuto modo di spiegare, assisteremo certamente nei prossimi mesi a fluttuazioni fisiologiche di assestamento, le azioni sistematiche che abbiamo messo in campo, e per le quali ringrazio tutti, ci confermano che stiamo percorrendo la strada giusta verso un sostanziale miglioramento dei tempi di attesa ambulatoriali. L’impegno e le innovazioni organizzative ci hanno già dato dei risultati per quanto riguarda i tempi di attesa del Pronto soccorso e l’incremento di attività chirurgica (dopo il +23% del 2023, il 2024 ha registrato un ulteriore +6%). Quest’anno quindi ci stiamo concentrando sulle prestazioni ambulatoriali: prime visite e esami diagnostici».
Clara Rossi