La situazione meteo sta migliorando ma molte strade rimangono chiuse e rimangono problemi con la rete elettrica in alcune località
L'ondata di maltempo che ha investito la Valle d'Aosta sta per essere superata. Sull'intero territorio le precipitazioni sono diminuite di intensità e continueranno ad attenuarsi fino a cessare venerdì.
Alcune strade regionali e comunali risultano riaperte, ma molte altre rimangono ancora non percorribili per la caduta di piante, di massi, di frane o per il rischio valanghe. Permangono inoltre disagi dovuti alle piante cadute sulle linee della rete elettrica e anche problemi con le linee telefoniche in alcune aree. Gli interventi per risolvere i guasti sono in corso e in alcune località l'elettricità è stata ripristinata, ma per altre zone si dovrà ancora attendere.
Oggi il livello di allerta idrogeologico sulla regione rimane arancione e domani è previsto il passaggio all'allerta di colore giallo. Migliora anche la situazione della Dora Baltea, per la quale il livello di allerta idraulico passerà da giallo a verde.
«Per il livello di saturazione dei suoli - si legge nell'aggiornamento pomeridiano del bollettino di allerta regionale -, le precipitazioni previste per le prossime ore ed il contributo della fusione della neve saranno ancora possibili l'innesco di diffusi fenomeni di instabilità superficiale e di colate detritiche, la riattivazione di movimenti franosi e localizzati fenomeni di esondazione ed erosione sui torrenti principali».
In generale il rischio valanghe è destinato a diminuire: oggi è in parte arancione e in parte giallo ma da venerdì dovrebbe passare a livello giallo sull'intero territorio. In alcuni settori tuttavia sopra i 2.600 mt il pericolo segnalato nel bollettino valanghe dell'Aineva sale al grado massimo a causa della instabilità del manto nevoso.
Clara Rossi