Per il contrasto all'emarginazione è stata approvata dalla Regione una istruttoria pubblica
Si è riunita la Giunta regionale della Valle d'Aosta. Tra i provvedimenti approvati figurano alcuni contributi all'associazione Anpi per l'organizzazione della Festa della Liberazione 2025, all'associazione Aiace Valle d'Aosta di Quart per l'iniziativa "Bref – International short film festival" e al Corps philharmonique di Châtillon per il progetto denominato "Chemin de liberté – Musica, racconti e immagini della nostra storia".
L'esecutivo ha anche approvato uno schema di convenzione con l'Usl per il servizio medico di emergenza con l'elicottero e una bozza di accordo quadro per la sicurezza sul lavoro con Corpo valdostano dei Vigli del fuoco, l'Inail, USl e altri organismi.
Su proposta dell'assessore all'agricoltura e risorse naturali, il governo regionale ha approvato il Piano regionale faunistico-venatorio. L'atto ha già ottenuto il parere favorevole di Ispra, del Comitato regionale per la gestione venatoria e della Consulta faunistica regionale e sarà discusso in Consiglio Valle.
L'esecutivo ha anche modificato i criteri applicativi per la concessione dei contributi relativi all'attività di gestione, funzionamento e manutenzione ordinaria delle opere di miglioramento fondiario di competenza dei consorzi, delle consorterie e degli enti locali gestori delle opere irrigue.
Su proposta dell'assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, la Giunta regionale ha approvato l'istruttoria pubblica finalizzata alla co-progettazione e alla gestione in partnership degli interventi e dei servizi per il contrasto alla grave emarginazione adulta, per il periodo dal 1° agosto 2025 al 31 maggio 2026. Nell'Avviso di istruttoria pubblica sono definiti gli obiettivi, i tempi e le modalità di erogazione degli interventi.
Infine su proposta dell'assessore al Turismo, Sport e Commercio il governo regionale ha autorizzato l'erogazione di contributi per circa 393mila euro a favore dei gestori dei campi di golf, per l'anno 2025.
redazione