Resi noti i dati sulle iscrizioni alle classi prime per l'anno scolastico 2025/2026. Cresce l'interesse per scienze applicate, settore tecnologico e turismo
Oltre la metà delle studentesse e degli studenti della Valle d'Aosta che affrontano il passaggio dalle scuole medie alle superiori scelgono di frequentare i licei mentre in quasi un caso su cinque la scelta verte su un istituto professionale. Secondo infatti i dati resi noti dall'assessorato regionale al Sistema educativo per l'anno scolastico 2025/2026, il 54 per cento dei giovani che inizieranno a frequentare la scuola secondaria di II grado ha optato per un liceo. Il dato è simile alla media nazionale (56%) al contrario di quello relativo all'iscrizione agli istituti professionali: in Italia questo percorso di studi è scelto infatti dal 13% degli studenti mentre in Valle d'Aosta dal 19% ed è in aumento. Registrano un leggero calo le iscrizioni agli istituti tecnici (28% rispetto al dato nazionale del 31%).
Nell’ambito dei licei è confermata la marcata preferenza per i licei scientifici e, in particolare, l’opzione delle scienze applicate. Quanto agli istituti tecnici, le scelte sono orientate verso il settore tecnologico rispetto al settore economico, pur con un aumento di iscrizioni nell’indirizzo turismo, in particolare presso la sede dell’Isiltep di Verrès.
Nell’ambito degli istituti professionali, gli studenti si indirizzano maggiormente verso il settore dei servizi per la sanità e l’assistenza sociale, seguito dal settore industria e artigianato e dai servizi per l’enogastronomia e ospitalità alberghiera. Cresce l’interesse per l’indirizzo di recente istituzione gestione delle acque e risanamento ambientale.
«A livello regionale, come lo scorso anno - spiega poi l'assessorato al Sistema educativo -, in accordo con il Dipartimento Politiche del lavoro e della formazione, anche alla luce dei piccoli numeri che non potrebbero garantire una continuità, in particolare per quanto riguarda gli ITS, non si è ritenuto opportuno avviare i percorsi della filiera tecnico-professionale 4+2».
Qualche altro dato riguardo al primo anno nei diversi gradi di scuola. Le iscrizioni alle scuole dell'infanzia sono 758 (erano 727 nell'anno scolastico 24/25), le iscrizioni alla scuola primaria risultano 781 (erano 886), le iscrizioni alla scuola secondaria di primo grado scendono a 1022 (nel precedente anno scolastico erano 1050) e infine nella scuola secondaria di secondo grado le iscrizioni aumentano a 1196 (da 1140).
Elena Giovinazzo