I principali provvedimenti approvati dalla Giunta regionale

Approvato un atto per la rivalutazione delle figure professionali degli operatori agricoli

Palazzo regionaleQuesta mattina si è tenuta l'abituale riunione del lunedì della Giunta regionale della Valle d'Aosta.  Per quanto riguarda la presidenza della Regione, il signor Emanuele Stevenin è stato designato consigliere in seno al consiglio di amministrazione della società Iseco SpA per un triennio.

Affari europei, Innovazione, Pnrr e Politiche nazionali per la montagna

La Giunta ha autorizzato il contributo della Regione alla predisposizione della "Analisi annuale e monitoraggio degli interventi di riforma e di investimento delle regioni e province autonome 2025" da trasmettere alla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. Tale proposta individua i provvedimenti normativi, regolativi, attuativi di riforma e innovativi regionali.

L'Esecutivo poi ha approvato la realizzazione dei servizi per la promozione delle conoscenze e delle competenze digitali in materia di intelligenza artificiale e della scheda progettuale “Potenzialità e sfide dell’intelligenza artificiale”, nell’ambito del programma regionale FSE+ 2021-2027. La finalità è quella di organizzare dei momenti di informazione e confronto sulla tematica dell’Intelligenza Artificiale rivolta a cittadini e per progettare dei corsi di formazione tematici, da svolgere a decorrere dal 2026, da erogare principalmente alla cittadinanza.

La Giunta ha dato il via libera, a valere sul programma regionale Valle d’Aosta FESR 2021-2027, il progetto “Voucher Digit VdA” in collaborazione con la Chambre valdôtaine. Tale atto si propone di supportare il tessuto economico locale nel percorso della “doppia transizione” con particolare attenzione alla digitalizzazione delle imprese e ai rischi connessi alla non adeguata protezione dei sistemi informatici aziendali.

Agricoltura e Risorse naturali

Sono state approvate dall'esecutivo le modifiche alle disposizioni applicative per la concessione alle micro, piccole e medie imprese, operanti sul territorio regionale nel settore della produzione agricola primaria degli aiuti a fondo perduto per favorire la ricomposizione fondiaria.

Il governo regionale, ai fini dell’applicazione delle misure regionali in materia di agricoltura e sviluppo rurale, ha approvato il sistema di competenze e formazione per l’esercizio delle attività agricole. L’approvazione dell’atto consentirà la rivalutazione delle figure professionali degli operatori agricoli, ciascuno per il proprio settore, e l’adeguamento dei corsi di formazione alle nuove esigenze di crescita, sia dal punto di vista tecnico sia da quello imprenditoriale, delle aziende agricole. Il nuovo sistema di competenze e formazione risponde a quanto previsto dal Piano Strategico Nazionale della PAC e dal CSR 23/27.

Beni e attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali

La Giunta ha approvato quattro deliberazioni riguardanti la determinazione degli organici di diritto del personale dirigente, docente ed educativo di tutte le scuole dipendenti dalla Regione – scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo e di secondo grado, convitto regionale “Federico Chabod” – compresa la definizione dei posti di insegnanti di religione cattolica dei quattro gradi di scuola.

L'esecutivo ha anche deliberato il programma delle mostre da realizzare nel 2025 e nel 2026 a cura della Struttura attività espositive e il “Piano Legalità&Intergenerazionalità” per il periodo da giugno 2025 a giugno 2026. Il Piano, che si articola in 17 azioni, intende favorire relazioni di rete con le istituzioni, gli enti e le associazioni del territorio promuovendo delle iniziative di comunicazione efficaci e le idonee strategie formative orientate verso puntuali categorie di cittadini per diffondere la cultura della legalità in un’ottica intergenerazionale.

È stata anche approvata la convenzione tra la Regione e l’Ivat fnalizzata alla reazione di un biglietto abbinato “Castello di Fénis-Mav”.

Opere pubbliche, Territorio e Ambiente

Sono stati approvati dall'esecutivo regionale i criteri e le modalità di trasferimento dei finanziamenti al Comune di Bionaz per la manutenzione ordinaria e straordinaria della strada “Bionaz – La Léchère” e la rivalutazione della spesa per il quinquennio 2025-2029 e la scheda progetto “Efficientamento energetico edifici pubblici – Piscina coperta di Pré-Saint-Didier” nell’ambito del “Programma regionale Valle d’Aosta FESR 2021-2027”. L’importo complessivo è pari a 3.988.109,79 euro.

Sanità, Salute e Politiche sociali

È stata presa in esame la deliberazione relativa all'approvazione della scheda progetto nell’ambito delle azioni da finanziare attraverso il fondo nazionale per le politiche della famiglia per l’anno 2024. 

Sviluppo economico, Formazione, Lavoro, Trasporti e Mobilità sostenibile

In tema di trasporti, la Giunta regionale ha approvato l’adesione, in qualità di partner, alla proposta progettuale “Alcotraité 2 trasporti”, nell’ambito del terzo bando del programma Interreg VI-A Francia-Italia Alcotra 2021-2027 e l'attivazione di un trasporto pubblico a chiamata sperimentale per il collegamento con l’aeroporto internazionale Milano Malpensa per il periodo dal 24 aprile al 15 settembre 2025, avvalendosi della società Arriva Italia srl. L’atto intende garantire il servizio di collegamento caratterizzato da tempi di percorrenza concorrenziali, con l’aeroporto, considerato strategico in termini di rilancio del settore turistico – economico e in un’ottica di costante miglioramento dell’offerta.

Turismo, Sport e Commercio

Infine la Giunta regionale ha definito gli obiettivi individuali da assegnare al direttore generale dell’Office régional du Tourisme per l’anno 2025.

 


redazione

 

 

Articoli più letti su Aostaoggi.it

 

-  STRUMENTI
app mobile

 

Società editrice: Italiashop.net di Camilli Marco
registrata al Tribunale di Aosta N° 01/05 del 21 Gennaio 2005
P.IVA 01000080075