ore

Stand Up Speak Up: vent'anni fa uscivano i bracciali Nike contro il razzismo

Un simbolo di lotta, un monito silenzioso. Vent'anni fa, Nike lanciava i braccialetti "Stand Up Speak Up", un'iniziativa diventata iconica nella lotta contro il razzismo, pur non raggiungendo forse la risonanza di altre campagne successive.

Nel 2005, quei semplici bracciali – simili, per farsi un’idea, ai braccialetti in gomma personalizzati visibili in siti come Fullgadgets.com – si diffusero rapidamente tra gli appassionati di sport e non solo, diventando un simbolo di solidarietà e un invito a prendere posizione contro ogni forma di discriminazione. Il gesto apparentemente piccolo di indossare un bracciale caricava di significato il silenzio, trasformandolo in un messaggio chiaro: il razzismo non può essere ignorato e combattendolo si difende la dignità di tutti. L'iniziativa di Nike si inseriva in un contesto storico segnato da continue tensioni razziali, in cui lo sport rappresentava, e rappresenta tuttora, un palcoscenico privilegiato per affrontare temi sociali urgenti. La scelta dei colori, il bianco e il nero, richiamava la polarizzazione che il tema spesso creava, unendo, invece, sotto un unico simbolo, le voci di chi voleva il cambiamento.

L'impatto dei braccialetti "Stand Up Speak Up" fu notevole, almeno nel breve periodo, ma la storia ci ha dimostrato che la lotta contro il razzismo è una battaglia continua, che richiede impegno costante e iniziative che si rinnovino per mantenere viva l'attenzione. I braccialetti persero, col tempo, la loro immediata carica simbolica, pur restando impressi nella memoria collettiva. Nike ha continuato a investire e a creare campagne che hanno toccato argomenti simili, con modalità diverse e approcci comunicativi che si sono adattati all’evoluzione dei linguaggi e dei canali mediatici. Basti pensare alla campagna "For Once, Don’t Do It" lanciata dopo la morte di George Floyd, uno spot che incitava le persone a non voltare la testa di fronte al razzismo e a essere parte attiva del cambiamento. Questa campagna, che si distaccava dal classico messaggio motivazionale del brand, dimostra come Nike abbia cercato di innovare il suo approccio, usando la sua piattaforma per sollevare temi scomodi e promuovere la giustizia sociale.

L’iniziativa dei braccialetti si inseriva in un panorama globale in cui la consapevolezza sul razzismo e la discriminazione cresceva, ma non sempre con la stessa intensità. In alcune aree, i dibattiti rimanevano confinati in circoli ristretti, mentre in altre il tema infiammava le piazze, ponendo le basi per un movimento che si sarebbe consolidato nel tempo. L'operazione "Stand Up Speak Up" aveva avuto il merito di portare il dibattito su una scala più ampia, usando la popolarità dello sport come veicolo di un messaggio potente. L’impegno di Nike non si è limitato a simboli e campagne, bensì ha coinvolto investimenti significativi nel programma Black Community Commitment (BCC), un’iniziativa che prevede lo stanziamento di 140 milioni di dollari in dieci anni con l’obiettivo di promuovere l’equità razziale e contrastare il razzismo sistemico. Il dato sottolinea come l'azienda abbia compreso la necessità di andare oltre le mere dichiarazioni, e di supportare la lotta antirazzista con azioni concrete e risorse che possano generare un impatto a lungo termine.

È essenziale ricordare che la lotta al razzismo non può essere delegata a singole aziende, seppur di grande risonanza come Nike. La responsabilità è collettiva, e richiede un impegno costante da parte di tutti. I braccialetti "Stand Up Speak Up" sono stati un simbolo importante, ma un simbolo non è sufficiente se non è accompagnato da cambiamenti reali, sia a livello sociale che individuale. Oggi più che mai, è necessario che le nuove generazioni imparino a riconoscere le diverse forme di discriminazione e ad agire contro di esse, prendendo esempio da chi ha cercato, nel passato, di fare la differenza. Le nuove piattaforme social hanno offerto strumenti nuovi per amplificare la portata di queste battaglie. Se da un lato hanno velocizzato la circolazione delle informazioni, dall’altro si sono rivelate delle vetrine che spesso espongono le dinamiche più negative del web, amplificando commenti carichi di odio e intolleranza.

La storia dei braccialetti "Stand Up Speak Up" ci ricorda che il cambiamento è un processo continuo, fatto di piccole azioni e grandi prese di posizione. Non basta indossare un simbolo, anche se carico di significato. È necessario un impegno quotidiano, un dialogo costante e la volontà di non voltare la testa di fronte alle ingiustizie. Vent’anni dopo quella campagna, il mondo ha fatto dei passi avanti, ma è ancora lontano dall’aver sconfitto il razzismo in tutte le sue forme. L'eredità di "Stand Up Speak Up" risiede nella capacità di aver sensibilizzato una parte dell’opinione pubblica su un problema cruciale, e nell'aver dimostrato come lo sport e la moda possano farsi veicolo di messaggi sociali di grande rilevanza. Da allora, Nike ha continuato ad attivarsi, proponendo campagne che stimolano il confronto, incoraggiando tutti a non rimanere in silenzio di fronte a chi discrimina, offrendo una prospettiva diversa rispetto a quanto siamo abituati a vedere nei cartelloni pubblicitari o nelle sponsorizzazioni sportive.

Nonostante l'assenza di una campagna specifica per celebrare il ventennale dei braccialetti, è importante riconoscere il valore di quel gesto simbolico, capace di unire, nel 2005, tante persone sotto la stessa bandiera. La battaglia contro il razzismo non ha un traguardo definitivo, ma si alimenta della consapevolezza che ogni azione, per quanto piccola, può contribuire a costruire un futuro più equo.

 

Articoli più letti su Aostaoggi.it

 

-  STRUMENTI
app mobile

 

Società editrice: Italiashop.net di Camilli Marco
registrata al Tribunale di Aosta N° 01/05 del 21 Gennaio 2005
P.IVA 01000080075