Elisoccorso, in un anno 182 missioni di soccorso notturno

Per il servizio avviato in forma sperimentale a febbraio 2024 è ora di bilanci

Elisoccorso notturnoIl 1° febbraio 2024 diventava operativo in forma sperimentale il servizio di elisoccorso notturno. A un anno di distanza, il Dipartimento Protezione civile e Vigili del Fuoco traccia un primo bilancio dell’attività resa possibile grazie alla realizzazione di ben 81 piazzole di cui 18 nei pressi di rifugi.

In questi dodici mesi sono state portate a termine 182 missioni di cui 52 nella Valtournenche, 27 nella Valle del Lys, nella zona del Gran Paradiso, 23 in Valdigne, 17 a Pila, 16 in Val d'Ayas e le altre in diverse zone della Valle d'Aosta, a cui si aggiungono 6 interventi fuori Valle d'Aosta. In totale sono 114 le ore di volo effettuate.

Nelle prossime settimane il comitato di pilotaggio della Centrale Unica di Soccorso e la Commissione Elicotteri si occuperanno di analizzare nel dettaglio i dati della sperimentazione per esprimere un parere tecnico finale. Sarà la base per definire eventuali modifiche o integrazioni.

Per il presidente della Regione, Renzo Testolin, l'elisoccorso notturno è «un servizio essenziale per la sicurezza dei cittadini e dei visitatori della Valle d’Aosta. Il nostro territorio montano richiede interventi tempestivi, garantendo assistenza medica avanzata anche nelle zone più impervie e in condizioni meteo complesse. Il volo notturno e l’elevata professionalità dimostrata dagli equipaggi contribuiscono a salvare vite ogni giorno, confermando l’importanza di investire in tecnologie, formazione e risorse per un servizio sempre più efficiente e operativo in ogni emergenza».

 


C.R.

 

 

Articoli più letti su Aostaoggi.it

 

-  STRUMENTI
app mobile

 

Società editrice: Italiashop.net di Camilli Marco
registrata al Tribunale di Aosta N° 01/05 del 21 Gennaio 2005
P.IVA 01000080075