Approvato dal governo regionale un ddl sul finanziamento dello studio di interventi per la ferrovia a idrogeno
Nel corso della riunione di questa mattina la Giunta regionale della Valle d'Aosta ha deciso di sottoporre al Consiglio Valle il disegno di legge riguardante il finanziamento dello studio di interventi per la mobilità a idrogeno e, nello specifico, il trasporto ecosostenibile a rotaia.
Su proposta dell'assessore alle Finanze, Innovazione, Opere pubbliche e Territorio, il governo regionale ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica di intervento di rinnovo e implementazione delle strumentazioni del centro Revisioni e Collaudi della Motorizzazione civile della Regione Valle d’Aosta. Ora si potrà procedere con le successive fasi progettuali e reperire l'importo complessivo della spesa, stimata in circa un milione e 600 mila euro.
Il governo regionale ha approvato anche le modifiche al programma regionale dei lavori pubblici. Nello specifico l’intervento riguarda i lavori di realizzazione delle opere di mitigazione del rischio valanghivo nel bacino di Tsaseche, a Cogne, che permetteranno la protezione di un’importante arteria stradale come la strada regionale n.47 nella zona sotto l’abitato di Epinel.
Su proposta dell'assessore ai Beni culturali, Turismo, Sport e Commercio l'esecutivo ha dato il via libera all'avviso pubblico per la concessione dei contributi a sostegno dell’attività e dei corsi delle bande musicali della Valle d’Aosta per l’annualità 2021-2022.
Approvato inoltre il progetto relativo all’intervento di restauro dell’apparato decorativo del porticato del cortile del castello di Issogne comprendente le lunette affrescate e le volte a crociera, redatto dagli uffici Restauro patrimonio storico artistico e Gestione siti culturali del Dipartimento Soprintendenza per i beni e le attività culturali.
Infine su proposta dell'assessore allo Sviluppo economico, Formazione e Lavoro è stato approvato l'avviso pubblico per la designazione del/la consigliere/a di parità della Regione, ai sensi dell’articolo 16 della legge regionale 53/2009.
Approvato anche il documento "Criteri e modalità di attuazione dei Progetti di Inclusione Attiva". I Progetti di Inclusione Attiva rappresentano uno strumento di politica attiva volto a sostenere l’inserimento lavorativo e il riavvicinamento al mercato del lavoro ordinario delle persone gravemente a rischio di esclusione sociale e lavorativa, e sono promossi dalle Unités des Communes Valdôtaines e dal Comune di Aosta. La spesa complessiva stanziata è pari a 1.400.000 euro.
redazione