Adottate le disposizioni per l'indennità di frequenza alle azioni di politiche attive del lavoro
AOSTA. La Giunta regionale oggi ha approvato la bozza della Convenzione per l'utilizzo da parte del Comune di Fénis – che l'ha richiesto con lettera del 18 aprile 2017 - di graduatorie in corso di validità della Regione Autonoma Valle d'Aosta ai sensi del regolamento regionale 12 febbraio 2013, n. 1 che prevede che possano essere utilizzate graduatorie di altri enti per l'assunzione di personale a tempo determinato o indeterminato senza maggiori o nuovi oneri a carico della finanza regionale.
L'esecutivo ha nominato inoltre Gloria Cocchetti Presidente del Collegio dei revisori dei conti del Consorzio regionale per la tutela, l'incremento e l'esercizio della pesca in Valle d'Aosta.
Su proposta dell'assessorato dell'agricoltura e risorse naturali il Governo ha approvato il piano di riordino fondiario denominato Gaspard, Ross e Devin del Comune di Montjovet promosso dal consorzio di miglioramento fondiario Ru d'Arlaz.
La Giunta ha approvato la graduatoria delle domande di aiuto sotto forma di mutuo a tasso agevolato per l'effettuazione di investimenti da parte delle Piccole e Medie Imprese nei settori della produzione primaria e della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli, ai sensi della legge regionale 3 agosto 2016, n. 17, a integrazione degli aiuti a fondo perduto previsti dal Programma di sviluppo rurale 2014/20, tipologia di intervento 4.1.1 - Investimenti in immobilizzazioni materiali.
Su proposta dell'assessorato alle attività produttive, energia, politiche del lavoro e ambiente la Giunta ha approvato il documento Disciplina in materia di tirocini, in conformità agli accordi sottoscritti tra il Governo, le Regioni e le Province autonome in ultimo il 22 gennaio 2015.
Il Governo ha inoltre adottato le Disposizioni in merito all'erogazione di indennità di frequenza a favore di disoccupati e inoccupati per la partecipazione ad azioni di politiche attive del lavoro, che prevede per i partecipanti a interventi diversi dal tirocinio un'indennità di frequenza comparabile all'indennità di partecipazione al tirocinio.
La Giunta ha deliberato, su proposta dell'Assessorato delle Attività produttive, energia, politiche del lavoro e ambiente d'intesa con l'Assessorato della Sanità, salute e Politiche sociali, la costituzione di un gruppo di lavoro per la valutazione dell'opportunità di creare, sul territorio regionale, un centro di ricerca dedicato alla medicina predittiva, e delle modalità per la sua eventuale realizzazione.
L'Esecutivo ha inoltre approvato sette schede degli interventi da avviare nel 2017 a valere sul Programma “Investimenti in favore della crescita e dell'occupazione” 2014/20 (FSE) e la ricollocazione di alcuni interventi in priorità diverse del programma. Le schede riguardano gli stage all'estero, l'orientamento ai percorsi formativi, l'imprenditorialità giovanile, l'apprendimento multilinguistico, l'alternanza scuola-lavoro, il mentoring per gli studenti con fragilità e interventi per studenti con disabilità.
Per l'assessorato alle opere pubbliche è stata approvata l'ammissione ai benefici, ai sensi della legge regionale per la concessione di mutui agevolati per il recupero di fabbricati situati nei centri e nuclei abitati, delle richieste pervenute nel mese di marzo 2017 per complessivi 380.258 euro.
L'Esecutivo h anche approvato il progetto definitivo relativo ai lavori di manutenzione straordinaria e adeguamento alle normative di sicurezza – in particolare di adeguamento sismico e per la prevenzione incendi – nonché di efficientamento energetico del liceo scientifico E. Bérard di Aosta, per un importo complessivo di 4 milioni 725 mila 284,52 euro.
La Giunta ha determinato a favore delle fasce A (valore ISEE fino a 7 mila 500 euro) e B (valore ISEE fino a 12 mila euro) dell'elenco definitivo degli ammessi ai benefici del fondo per il sostegno all'accesso alle abitazioni in locazione, bando di concorso 2016, l'attribuzione delle seguenti percentuali del sostegno alla locazione spettante: fascia A: erogazione del 79% del sostegno alla locazione spettante; fascia B: erogazione del 66% del sostegno alla locazione spettante.
Su proposta dell'assessorato alla Sanità, salute e politiche sociali il governo ha autorizzato la realizzazione tramite soggetto esterno del servizio di mediazione familiare – area psicologica – nell'ambito dei servizi socio-sanitari territoriali, dal 1° gennaio 2018 al 31 dicembre 2020, con procedura aperta, per una spesa complessiva presunta di 87 mila 852 euro.
L'Esecutivo, su proposta dell'Assessorato della sanità, salute e politiche sociali di concerto con l'Assessorato delle attività produttive, energia, politiche del lavoro e ambiente, l'Assessorato dell'istruzione e cultura, l'Assessorato delle Opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale pubblica e l'Assessorato del turismo, sport, commercio e trasporti, ha approvato la costituzione di un gruppo di lavoro interistituzionale che studi le modalità e i tempi di adozione del fattore famiglia in Valle d'Aosta, ossia un documento contenente i dati sugli impatti economici prodotti sugli enti erogatori di prestazioni e servizi e la misurazione dei benefici per le famiglie.
Infine per l'assessorato al turismo, sport, commercio e trasporti sono stati approvati gli schemi di convenzione tra la Regione autonoma Valle d'Aosta e le Associazioni dei consumatori e degli utenti iscritte nei rispettivi elenchi regionali, per la realizzazione dell'intervento Una buona occasione (contribuisci anche tu a ridurre gli sprechi alimentari), per un impegno di spesa pari a 19 mila euro.
La Giunta ha approvato i nuovi criteri e le nuove modalità per l'accesso e la fruizione del servizio di trasporto per disabili, introducendo alcune modifiche volte a ottimizzare il Regolamento di fruizione con un contenimento dei costi.
redazione