Investimenti per aziende agricole, presentate domande per 11,4 milioni

Investimenti per aziende agricole, presentate domande per 11,4 milioni

 

Soddisfazione dell'assessore Viérin: "sforzi stanno portando ai risultati sperati"

AOSTA. Le domande di contributo per investimenti presentati finora dalle aziende agricole nell'ambito del Programma di sviluppo rurale e inseriti nel "Pacchetto agricoltura" hanno praticamente esaurito tutto il budget a disposizione. In tutto in Valle d'Aosta sono arrivate 187 richieste per un investimento di 11,4 milioni, sui 12 milioni a disposizione, e che "genereranno investimenti per quasi 25 milioni di euro", afferma in una nota l'assessorato regionale dell'agricoltura e risorse naturali.

"Siamo estremamente soddisfatti - commenta l'assessore Laurent Viérin - perché vediamo che gli sforzi messi in atto per modificare le misure di intervento al fine di garantire un reale utilizzo dei fondi e agevolare l'utenza, stanno portando i risultati sperati. Le misure del Psr che abbiamo voluto modificare, anche in seguito alle esigenze avanzate dal mondo agricolo e dalle categorie, stanno ottenendo finalmente il giusto interesse da parte del settore. Le modifiche che abbiamo apportato infatti - continua Viérin - hanno permesso di sfruttare al meglio le potenzialità di questo importantissimo strumento, che può offrire molto in termini di prospettive future".

Gli aiuti sono rivolti principalmente all'acquisto, costruzione o ristrutturazione di fabbricati rurali, all'acquisto di macchine e attrezzi agricoli, alla realizzazione degli impianti di produzione di energia elettrica e termica, al miglioramento della viabilità rurale, alle sistemazione e miglioramento dei terreni agrari e dei canali irrigui, alla realizzazione e sistemazione degli acquedotti rurali.

Rispetto alla prima versione dell'intervento il limite minimo di spesa finanziabile è stato dimezzato a 10.000 euro, le percentuali di aiuto sono state aumentate ed è stato eliminato il tetto massimo di spesa determinato dalla produzione standard.

"Va aggiunto - conclude l'assessore - che le serate di presentazione dello strumento psr che abbiamo organizzato sul territorio regionale e la nuova organizzazione degli uffici dell'assessorato, anche con l'implementazione dello Sportello Unico Agricoltura, hanno dato modo all’Amministrazione di essere più vicini all’utenza e favorire una certa sburocratizzazione nella presentazione delle pratiche".

 

redazione

Articoli più letti su Aostaoggi.it

 

-  STRUMENTI
app mobile

 

Società editrice: Italiashop.net di Camilli Marco
registrata al Tribunale di Aosta N° 01/05 del 21 Gennaio 2005
P.IVA 01000080075