Al via la procedura per il nuovo maneggio di Aosta

Il Comune ricorre al Partenariato Pubblico Privato per trovare l'operatore che costruirà e gestirà il nuovo impianto di equitazione di Tzambarlet

Maneggio di AostaIl Comune di Aosta ha pubblicato l'avviso per individuare i gestori del nuovo maneggio da realizzare in località Tzambarlet. La procedura si basa sullo strumento del PPP, Partenariato Pubblico Privato, e serve per ricevere proposte progettuali da parte di operatori economici interessati alla realizzazione e alla gestione dell'impianto di equitazione.

Il valore stimato del PPP ammonta a 4,27 milioni di euro a cui andranno sommati i costi per le spese tecniche e per la realizzazione del partenariato. È previsto un contributo pubblico che può arrivare al 49% dell'investimento, fino a un massimo di 2,09 milioni.

Il progetto di massima

L'amministrazione comunale ha già messo nero su bianco le indicazioni di massima per il progetto. Esse prevedono di rimuovere le strutture del vecchio maneggio e gli edifici presenti sui terreni vicini e poi costruire un nuovo impianto più moderno e funzionale (prefabbricato in legno), con scuderie per 48 cavalli, club house, un maneggio di gara scoperto e uno coperto per consentirne l'uso durante tutto l'anno e poi un campo di riscaldamento, più le altre strutture funzionali.

L'impianto dovrebbe anche essere energeticamente autonomo con l'installazione di un impianto fotovoltaico.

Le tempistiche

Il termine di scadenza per la presentazione delle candidature degli operatori economici è fissato per le ore 17 del 12 maggio 2025.

Nella fase 2 il Comune confronterà le candidature arrivate (entro 30 giorni) e inviterà gli operatori a produrre le rispettive proposte (la procedura potrà durare fino a 90 giorni) che dovranno essere valutate e approfondite (entro 60 giorni dalla ricezione). A quel punto sarà scelta la proposta ritenuta più conveniente e conforme all'utilità pubblica (entro 15 giorni).

Si passa così alla fase 3 nella quale l'operatore scelto sarà invitato a sviluppare la proposta presentando ulteriori documenti come il progetto di fattibilità e le caratteristiche del servizio (il termine è di 60 giorni). A quel punto l'amministrazione comunale pubblicherà gli atti di gara e l'operatore selezionato potrà esercitare il diritto di prelazione.


 

Elena Giovinazzo

 

 

Articoli più letti su Aostaoggi.it

 

-  STRUMENTI
app mobile

 

Società editrice: Italiashop.net di Camilli Marco
registrata al Tribunale di Aosta N° 01/05 del 21 Gennaio 2005
P.IVA 01000080075