Ad Aosta la bolletta costa in media 305 Euro contro i 470 della media italiana (con punte di oltre 800)
Con una media di 305 Euro, Aosta è ben al di sotto della spesa media sostenuta dalle famiglie italiane per la bolletta idrica. Lo rivela un'indagine di Altroconsumo che ha comparato la spesa relativa al 2024 nelle diverse parti d'Italia.
A livello nazionale la media del costo addebitato alle famiglie (considerando una famiglia tipo composta da tre persone) è di 470 Euro. L'aumento medio delle bollette è del 4,1% rispetto al 2023), la stessa percentuale calcolata per il capoluogo valdostano.
Nel resto d'Italia le tariffe vanno da un minimo di 163 Euro a Milano a un massimo di 852 Euro l'anno a Frosinone. Restando nel Lazio, a Roma il costo è più che dimezzato: 405 Euro. Uno scostamento tra capoluoghi di provincia che si riscontra anche in altre Regioni. In Sicilia per esempio le tariffe medie comportano una spesa tra 696 Euro (Caltanissetta) e 309 Euro (Catania) e in Campania ai due estremi ci sono Salerno con 418 Euro e Caserta con 255 Euro. Più a Nord, in Toscana per la precisione, la bolletta dell'acqua "pesa" per 817 Euro a Pisa mentre a Lucca scende a 548 Euro.
Concentrandosi infine sulle variazioni tra il 2023 e il 2024, Trento è l'unico capoluogo con tariffe in calo (-0,5%) mentre, per rimanere nella stessa Regione, a Bolzano ci sono stati aumenti del 9,4%. Solo L'Aquila e Bologna hanno registrato aumenti ancora maggiori (+9,5 e +9,8% nell'ordine).
Elena Giovinazzo