Sì alla costituzione di un comitato per le strategie regionali di sviluppo
AOSTA. La Giunta regionale oggi ha approvato il Piano unitario di valutazione della Politica regionale di sviluppo 2014/2020, così come è stato dato parere favorevole alla costituzione, sempre nell'ambito delle strategie regionali di sviluppo, del comitato incaricato di dare supporto all'attuazione delle iniziative volte allo sviluppo locale di tipo partecipativo e alla Strategia per le aree interne.
Sono stati nominati, in qualità di Consiglieri della Fondazione centro studi storico-letterari Natalino Sapegno, Giuseppe Rivolin e Franco Vietti, mentre Massimo Terranova è stato designato revisore dei conti.
E' stata decisa l'organizzazione della 41a edizione della Rencontre valdôtaine, che si terrà a Aymavilles domenica 7 agosto.
La Giunta ha approvato la costituzione della Regione, avanti il Tribunale delle imprese di Torino, nel giudizio promosso dalla Società sportiva dilettantistica Valle d'Aosta Trailers.
Su proposta dell'assessorato Agricoltura e Risorse naturali è stato dato parere favorevole alla concessione di un contributo di 110 mila a favore dell' Association régionale Amis des Batailles de Reines per l'organizzazione delle attività previste per l'anno 2016.
Per l'assessorato Attività produttive, Energia e Politiche del lavoro, è stata approvata la proposta di deliberazione da inviare al Consiglio permanente degli Enti locali, che stabilisce il Programma pluriennale per l'innovazione e lo sviluppo dell'industria e dell'artigianato 2016-2018.
La Giunta ha inoltre dato parere favorevole al disegno di legge che modifica gli interventi regionali in favore della ricerca e dello sviluppo, alla normativa di tutela e di valorizzazione dell'artigianato di tradizione, così come al provvedimento legislativo in materia di interventi regionali in favore delle nuove imprese innovative.
Su proposta dell'assessorato Istruzione e Cultura la Giunta ha approvato la realizzazione del progetto Punto formativo autismo, per gli anni scolastici 2016/2017.
Infine, per l'assessorato Territorio e Ambiente, è stato approvata la variante sostanziale generale al Piano regolatore comunale di Sarre.
redazione