Via libera ad uno schema di convenzione per l'assistenza ai contribuenti sugli adempimenti connessi all’assolvimento delle tasse automobilistiche
Una conferenza stampa della Giunta regionale
Durante la consueta riunione del lunedì, la Giunta regionale della Valle d'Aosta ha approvato uno schema di convenzione con le agenzie di pratiche auto e le agenzie e delegazioni ACI per l’espletamento del servizio di assistenza ai contribuenti per gli adempimenti connessi all’assolvimento delle tasse automobilistiche. L’atto permette ai cittadini di poter usufruire di un servizio di assistenza, presente sul territorio regionale, per il corretto adempimento degli obblighi tributari. Il servizio di assistenza è gratuito per i contribuenti.
È stata approvata la sdemanializzazione di alcuni terreni appartenenti al demanio idrico ubicati in località Pomerou del Comune di Donnas e la relativa cessione a titolo gratuito allo stesso comune.
L'esecutivo ha anche approvato una bozza di convenzione tra la Regione e l'Ente Parco naturale Mont Avic per l’utilizzo reciproco delle graduatorie in corso di validità, per l’assunzione di personale e una convenzione con la Chambre Valdôtaine per lo svolgimento delle procedure selettive uniche.
Il governo regionale ha poi nominato Sara Ratto in qualità di rappresentante della Regione nel Consiglio di amministrazione della Fondazione CIMA-Centro Internazionale di Monitoraggio Ambientale.
Su proposta dell'assessore all'Agricoltura e Risorse naturali, la Giunta regionale ha autorizzato il Presidente della delegazione trattante di parte datoriale alla sottoscrizione dell’accordo per il rinnovo del contratto integrativo di lavoro per il personale addetto ai lavori di sistemazione idraulico-forestale e idraulico-agraria.
Su proposta dell'assessore alle Opere pubbliche, Territorio e Ambiente, l'esecutivo ha approvato il documento di programmazione triennale 2025-2027 dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente-ARPA. Il documento contiene la previsione delle linee di attività dell’ARPA su scala triennale, nel rispetto dei Livelli Essenziali delle Prestazioni Tecniche e Ambientali (LEPTA) adeguati alle caratteristiche territoriali della regione.
Su proposta dell'assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, è stato approvato lo schema di proposta progettuale per la presentazione delle proposte di intervento finalizzate all’inclusione sociale delle persone a rischio di grave marginalità sociale e al contrasto della condizione di povertà nell’ambito dell’avviso "Integra 2024".
Sono stati infine approvati dalla Giunta gli indirizzi della Regione al Consiglio di amministrazione dell’Arer per l’individuazione e la definizione degli interventi di edilizia residenziale pubblica da attuare nel 2025.
redazione