La data di vaccinazione può essere anticipata contattando l'InfoVaccini. Dal 3 luglio al Palaindoor di Aosta accesso libero
Inviando una e-mail al servizio InfoVaccini della Valle d'Aosta e accedendo al Portale Vaccini regionale è possibile anticipare le sedute di somministrazione della prima e della seconda dose anti Covid-19.
Per coloro che sono in attesa della prima somminsitrazione è necessario accedere al Portale Vaccini (link) e selezionare data e ora dell'appuntamento scegliendo tra quelli disponibili oppure telefonare (0165.546222) o inviare una e-mail (
La scelta delle date deve tenere conto dell'intervallo tra le due somministrazioni indicato dall'Aifa, l'Agenzia italiana del farmaco. Nel caso di vaccino Pfizer le due dosi vanno somministrate a distanza di 3-6 settimane, per Pfizer 4-6 settimane e per Vaxzevria 4-12 settimane. Infine nella vaccinazione tra prima dose Vaxzevria e seconda dose Pfizer o Moderna l'intervallo di tempo è di 8-12 settimane.
Sedute ad accesso libero dal 3 luglio al Palaindoor
Da domani, 3 luglio, sarà inoltre possibile recasi al Palaindoor di Aosta senza necessità di prenotarsi. L'Usl ha messo infatti a disposizione un numero limitato di posti a libero accesso presso la sede vaccinale del capoluogo nella fascia oraria dalle 14.30 alle 20, fino ad esaurimento della disponibilità.
Potranno accedere all’iniziativa i residenti in Valle d’Aosta iscritti al Servizio Sanitario Regionale di età superiore ai 16 anni, ma solo se hanno già un appuntamento per la prima dose della vaccinazione con Pfizer e desierano anticipare la somministrazione.
«Il numero di posti disponibili sarà reso noto quotidianamente all’ingresso del Palaindoor - spiega l'azienda sanitaria -. L’accesso sarà regolamentato attraverso la distribuzione di un numero progressivo, fino ad esaurimento della disponibilità quotidiana».
redazione