Giro di nomine all'Usl: scelti 29 direttori di Strutture complesse

Uberti: l’implementazione del sistema di Strutture è parte del nuovo Atto aziendale che rappresenta uno strumento strategico per rafforzare la nostra competitività

Azienda UslRita Ippolito è la nuova direttrice dell'ospedale regionale di Aosta. Entra in servizio dopo il pensionamento di Chiara Galotta nell'ambito della serie di nomine formalizzate dall'Azienda sanitaria della Valle d'Aosta al termine dei concorsi pubblici per l'attuazione del nuovo Atto aziendale.

Ippolito ha guidato il presidio ospedaliero di Chivasso e aveva già lavorato in Valle d'Aosta tra il 2003 e il 2013 come dirigente medico con funzioni di coordinamento della qualità e gestione ospedaliera.

In totale l'Usl ha individuato 29 direttori di struttura complessa di cui 20 di strutture sanitarie. Negli ultimi mesi in particolare sono stati nominati direttori e direttrici Franz De La Pierre (Geriatria), Salvatore Bongiorno (Igiene e Sanità pubblica), Roberta Patetta (Anatomia patologica), Patrizia Falcone (Medicina di laboratorio), Laure Obino (Neuropsichiatria infantile), Anna Maria Covarino (Igiene degli alimenti e della nutrizione), Emilio Bazzocchi (Igiene della produzione, trasformazione, commercializzazione, conservazione e trasporto alimenti di origine animale), Lucia Alberghini (Farmacia), Sandra Ganio (Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche), Stefania Aimonetto (Fisica Sanitaria), Fabio Sciutti (Anestesia e Rianimazione), Renato Santucci (Gastroenterologia) e Marina Tumiat (Governo clinico e Medicina preventiva).

Il direttore generale dell'Usl Massimo Uberti spiega: «L’implementazione del sistema di Strutture è parte del nuovo Atto aziendale, che prevede un incremento delle Strutture Complesse e Semplici, ovvero unità organizzative con una propria autonomia operativa. Questa scelta porta vantaggi significativi, poiché conferisce a queste strutture – che rappresentano specifiche Discipline mediche e chirurgiche – maggiore visibilità, autorevolezza e incisività. Ciò è essenziale sia per l’attrattività esterna, nel reclutamento di professionisti in queste Discipline, sia per la crescita interna, offrendo reali opportunità di carriera a chi opera nella nostra organizzazione. Come sappiamo - prosegue -, attrarre nuovi talenti e fidelizzare il personale esistente è una priorità cruciale per la Valle d’Aosta. Questo Atto aziendale rappresenta dunque un ulteriore strumento strategico per rafforzare la nostra competitività rispetto ad altre regioni».

Le nomine di quelli che una volta erano chiamati Primari - precisa poi l'Usl - rappresentano i tasselli dell'attuazione del piano di sviluppo dei servizi sanitari, volto a rafforzare l’offerta agli utenti e ai pazienti, con l’apertura di nuove Strutture Complesse sanitarie incrementate da 23 a 31 (le Strutture Semplici salgono da 25 a 39).

Quanto ai concorsi pubblici, quello per l’Emergenza territoriale (il cosiddetto 118) sarà svolto nei prossimi giorni. Con i concorsi che vengono banditi in questi giorni di Medicina interna e Oncologia (i cui direttori sono andati in pensione a fine anno scorso), l’Ospedale completerà la copertura dei Direttori di Struttura complessa.

La completa attuazione del nuovo Atto aziendale terminerà con i concorsi per l’Area territoriale (i Direttori del Distretto 1 e del Distretto 2 e la SC Residenzialità anziani) e quello per le Direzione Professioni sanitarie (Di.P.Sa), i cui bandi saranno pubblicati sulla gazzetta ufficiale nelle prossime settimane.

 


Elena Giovinazzo

 

 

Articoli più letti su Aostaoggi.it

 

-  STRUMENTI
app mobile

 

Società editrice: Italiashop.net di Camilli Marco
registrata al Tribunale di Aosta N° 01/05 del 21 Gennaio 2005
P.IVA 01000080075