Il vertical Emilius 3559 si terrà il 1° agosto

Il vertical estremo è riservato a un massimo di 50 coppie

Emilius 3559Un vertical in totale autonomia, senza assistenza e ristori, una lunghissima ascesa in cui testa e spirito di squadra sono le chiavi del successo. Ad agosto torna l'ascesa al Mont Emilius, la gara che va in alternanza con la storica Aosta-Becca di Nona che tornerà dunque nell'estate 2026.

La data è stata definita: l'unico K3000 d’Italia si svolgerà venerdì 1 agosto, con eventuale recupero per sabato 2 agosto in caso di condizioni meteo avverse. Una prova suggestiva, che si snoda su sentieri battuti e tratti ripidi e rocciosi, con partenza dai 559 metri del campo sportivo di Plan Félinaz e arrivo ai 3559 metri della vetta che insieme alla Becca di Nona sovrasta la città di Aosta. Tremila metri secchi di dislivello positivo, una fatica da condividere insieme a un compagno.

La partecipazione all'Emilius 3559 è aperta a un massimo di 50 coppie, femminili, maschili e miste. Si accede solo attraverso candidature: non ci sarà più l'obbligo di aver completato l'Aosta-Becca di Nona, servirà però dimostrare di avere l'idonea preparazione a gare estreme e di conoscere l’ambiente e le difficoltà dell’alta montagna. Le modalità di iscrizione saranno rese note più avanti.

Il programma del vertical prevede lo svolgimento della gara al mattino seguito da pranzo e premiazioni al rifugio Arbolle, un punto di riferimento per i tanti appassionati che scelgono come meta una delle vette sopra la città di Aosta e il Comune di Charvensod. Confermata inoltre la partnership con Cimalp, brand di abbigliamento che dopo la piacevole esperienza dello scorso anno ha deciso di proseguire la collaborazione con l'evento.


redazione



Articoli più letti su Aostaoggi.it

 

-  STRUMENTI
app mobile

 

Società editrice: Italiashop.net di Camilli Marco
registrata al Tribunale di Aosta N° 01/05 del 21 Gennaio 2005
P.IVA 01000080075