Previous Next

All'ospedale Parini la «campana del sollievo» per i pazienti oncologici

Donata dalla Lilt per i pazienti guariti: «un messaggio di speranza e gioia»

 

"La vita non si misura attraverso il numero di respiri che facciamo ma attraverso i momenti che ci lasciano senza respiro. Sorridi, questo è uno di quei momenti, visto che il tuo percorso di cura si è concluso ed è giusto annunciarlo al mondo intero". Questo il messaggio che accompagna l'arrivo all'ospedale Parini di Aosta della Campana del Sollievo per i pazienti oncologici, un "rito" importato dall'America e diffusosi in diversi paesi anglosassoni e che ora arriva ad Aosta.

L'iniziativa è della Lilt Valle d'Aosta, che ha donato la campana all'ospedale, con il coinvolgimento del coordinatore infermieristico Gianluca Del Vescovo. «Suonare la campana è un messaggio di speranza e gioia – spiega - e i tre rintocchi raccontano un intero viaggio: il primo per il passato prima della malattia, il secondo per il periodo della diagnosi e della terapia, e infine il terzo, quello della rinascita e della guarigione. È un momento che rimane nel cuore».

«È anche un rito dell’addio», aggiunge il presidente Lilt Salvatore Luberto. «Il personale sanitario con i volontari Lilt salutano il paziente consapevoli di aver fatto tutto il possibile per riportarlo alla vita, a casa, a riprendere il proprio futuro. È sempre un momento di forte emozione, sia per chi la suona sia per chi l’ascolta, perché sancisce la fine di un’esperienza di dolore e, talvolta, di solitudine. Ma è, soprattutto, un evento condiviso. Se a volte i familiari, per paura, faticano a esserci, il personale sanitario ed i volontari LILT rimangono, comunque, accanto al paziente, offrendo sostegno, competenza e umanità, con quella sensibilità e partecipazione che fanno la differenza in ogni percorso di cura».

 


Marco Camilli

 

 

Articoli più letti su Aostaoggi.it

 

-  STRUMENTI
app mobile

 

Società editrice: Italiashop.net di Camilli Marco
registrata al Tribunale di Aosta N° 01/05 del 21 Gennaio 2005
P.IVA 01000080075