Tanti i temi all'esame dell'aula, dal ddl sull'identità culturale valdostana alla voragine nei giardini dell'Università
Mercoledì 2 e giovedì 3 aprile il Consiglio regionale della Valle d'Aosta tornerà a riunirsi per discutere un ordine del giorno composto da 93 punti, 54 dei quali rinviati dalla precedente riunione.
L'aula discuterà il disegno di legge "Mesures de soutien de la valorisation de l'identité culturelle valdôtaine" presentato lo scorso 26 febbraio dalla Giunta regionale e, a seguire, esaminerà le numerose interrogazioni, interpellanze e mozioni depositate dai gruppi di minoranza su diversi temi. Riguardo nello specifico le mozioni, si parlerà di sugar tax (mozione gruppi RV-misto), radiazioni elettromagnetiche (RV-misto), comunicazione pediatrica (Lega VdA), VIA Francigena (Lega VdA), sponsorizzazione dei giovani atleti (Lega VdA) e corsi di abilitazione per docenti sul territorio regionale (PCP, RV, Lega e FI).
Alcuni degli argomenti trattati sono di attualità come la voragine che si è aperta nei giardini dell'Università e le infiltrazioni segnalate nella sede dell'ateneo inaugurata solo pochi mesi fa, i lavori di ampliamento dell'ospedale Parini, il problema parcheggi all'ospedale Beauregard e, ancora, la situazione della microcomunità Maison Regina di Gaby e i costi di gestione del centro rifiuti di Brissogne.
E.G.