AOSTA. Complici anche le condizioni meteo inusuali di questa primavera 2019, il parassita conosciuto come cinipide galligeno del castagno è ricomparso in Valle d'Aosta. A segnalarlo è l'assessorato regionale all'agricoltura.
AOSTA. Complici anche le condizioni meteo inusuali di questa primavera 2019, il parassita conosciuto come cinipide galligeno del castagno è ricomparso in Valle d'Aosta. A segnalarlo è l'assessorato regionale all'agricoltura.
AOSTA. Per raggiungere l'obiettivo di vivere una vita sana l'aspetto della prevenzione assume un'importanza sempre maggiore. Fondamentale in tal senso è la conoscenza: sapere quali sono i comportamenti più a rischio aiuta a non compromettere la propria salute.
AOSTA. Il Coordinamento nazionale a tutela dei fiumi, Free Rivers, mette in guardia sulla reintroduzione degli incentivi per il mini-idroelettrico: il rischio che ne deriva, afferma, è quello di un far west delle centraline sulle Alpi e sugli Appennini.
AOSTA. Il governo valdostano ha stanziato quasi un milione di euro per finanziare delle borse di studio per la formazione di medici che prenderanno servizio in Valle d'Aosta al termine del percorso di specializzazione.
AOSTA. Dopo i giorni caratterizzati da venti forti e freddi, questa particolare primavera 2019 riserva per le prossime ore pioggia e neve a quote anche medio-basse.
AOSTA. Dopo essere rimasto fermo per quasi due anni, l'Osservatorio regionale sui rifiuti da poco ricostituito si è insediato ieri, 3 maggio.
AOSTA. Sono riaperti i termini per le domande di contributo previsto dal Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020 sul "Sostegno agli investimenti destinati ad accrescere la resilienza e il pregio ambientale degli ecosistemi forestali del Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020".
AOSTA. Sabato 11 maggio ad Aosta si svolgerà il congresso "La medicina di genere nelle diverse fasi della vita", organizzato dalla Sezione Valle d’Aosta di Fidapa BPW Italy.
AOSTA. L'Azienda Usl della Valle d'Aosta organizza un corso di formazione sul tema "Antibiotici e Antimicrobico-resistenza, medicina umana e veterinaria, ospedale e territorio: una sfida possibile".
In Italia sono due milioni le persone che soffrono di fibromialgia; in nove casi su dieci sono donne. E’ una condizione clinica invalidante per i soggetti che ne sono colpiti e, anche se conosciuta da molto tempo, solo recentemente grazie allo sforzo di associazioni e studi clinici ha ricevuto una definizione scientifica e un riconoscimento formale.
AOSTA. Una proposta di legge per riconoscere la fibromialgia quale malattia progressiva e invalidante è stata depositata negli uffici del Consiglio regionale della Valle d'Aosta. L'iniziativa è firmata dalla Lega VdA.
GRESSAN. Il municipio di Gressan ospiterà il prossimo lunedì, 29 aprile, un incontro pubblico dedicato alla prevenzione del melanoma e delle neoplasie della cute e intitolato "Non giocare sulla tua pelle. L'arma migliore è la prevenzione".
Società editrice: Italiashop.net di Camilli Marco
registrata al Tribunale di Aosta N° 01/05 del 21 Gennaio 2005
P.IVA 01000080075