Espace Gran Paradiso

Espace Gran ParadisoAOSTA. È interamente dedicato allo sviluppo di una strategia di marketing unitaria per tutta l'area del Gran Paradiso il progetto recentemente approvato dal governo regionale della Valle d'Aosta nell'ambito dei programmi di investimento Fesr 2014/2020. "Promozione partecipata Gran Paradiso: dal valore alla natura!" è il titolo scelto. 

AOSTA. «I rifiuti speciali vengono trattati come merci: la Regione quindi non ne può ostacolare la libera circolazione per quanto riguarda i privati». Lo ha affermato in consiglio regionale l'assessore all'ambiente Albert Chatrian rispondendo ad un question time del gruppo Adu a  proposito della discarica di Pompiod, nel comune di Aymavilles.

Comité Mont Blanc

Comité Mont Blanc

AOSTE. Hier, 11 septembre, à Chamonix, a siégé le Comité Exécutif de l'Espace Mont-Blanc, réunissant les trois Vice-Présidents de la Conférence transfrontalière Mont-Blanc assistés par les équipes techniques respectives. La Région autonome Vallée d'Aoste y était représentée par l'Assesseur à l'Environnement, aux Ressources naturelles et au Corps forestier, Albert Chatrian.

microbiologia

microbiologiaAOSTA. Dal 18 al 21 settembre prossimi ad Aosta si svolgerà un corso di microbiologia clinica organizzato dall'Associazione Microbiologi Italiani con il patrocinio dell'Azienda Usl della Valle d'Aosta.

cane

caneAOSTA. Il Consorzio degli enti locali della Valle d'Aosta (Celva) organizza due incontri dedicati alla prevenzione del randagismo ed alla protezione degli animali d'affezione e previsti il 4 e 5 settembre rispettivamente nella sede di Aosta, in piazza Narbonne, e nella sede dell'Unités Evançon a Verrès.

Mauro Baccega

Mauro BaccegaAOSTA. Invogliare i medici a scegliere la Valle d'Aosta per contribuire a risolvere il problema della carenza di personale è l'obiettivo di una nuova legge annunciata oggi dall'assessore regionale alla sanità, salute e politiche sociali, Mauro Baccega.

lupo

lupoAOSTA. Il governo regionale ha approvato oggi un disegno di legge sulle "misure di prevenzione e di intervento per la specie lupo", un testo che determina come intervenire quando gli interventi che dovrebbero favorire la convivenza tra uomo e lupo falliscono.

Articoli più letti su Aostaoggi.it

 

-  STRUMENTI
app mobile

 

Società editrice: Italiashop.net di Camilli Marco
registrata al Tribunale di Aosta N° 01/05 del 21 Gennaio 2005
P.IVA 01000080075